- 0381 095000
- formazione@fondazioneroncalli.eu
- Lun - Ven: 8:30 - 13:30
È un percorso rivolto a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni con disabilità lieve e medio che abbiano completato le scuole medie.
La formazione è caratterizzata da una stretta collaborazione con le famiglie e le scuole di provenienza e mira all’acquisizione di competenze personali e professionali nei settori della lavorazione artistica, della produzione e decorazione di oggetti in legno. Oltre alle materie di base, sono previsti laboratori (disegno, intaglio e scultura, creazione e decorazione di manufatti) e materie complementari (economia domestica, socializzazione e gestione della relazione, teatro, giardinaggio, educazione motoria) per favorire l’autonomia personale degli alunni e potenziare le loro capacità socio-relazionali. Il percorso garantisce l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione.
Durante il corso, l’allievo, guidato da docenti qualificati, imparerà a:
Dal secondo anno è possibile svolgere uno stage formativo presso aziende e strutture del territorio, in funzione delle valutazioni espresse tanto dagli operatori formativi quanto dalla famiglia. Tale esperienza è volta ad implementare le capacità socio-relazionali e professionali necessarie per un eventuale e successivo inserimento nel mondo del lavoro.
L’allievo può completare il percorso formativo frequentando il quarto anno e conseguendo il relativo attestato di competenze.
– AREA DEI LINGUAGGI: ITALIANO, INGLESE
– AREA MATEMATICA: MATEMATICA
– AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: INFORMATICA, SCIENZE ED AMBIENTE
– AREA STORICO-SOCIALE: EDUCAZIONE CIVICA
– AREA FLESSIBILITA’: I.R.C. / ETICA, EDUCAZIONE MOTORIA
– AREA TECNICO PROFESSIONALE
DISEGNO
LABORATORIO DECORAZIONE E CREAZIONE OGGETTI
LABORATORIO INTAGLIO, SCULTURA E DECORAZIONE OGGETTI IN LEGNO
LABORATORIO GIARDINAGGIO
LABORATORIO TEATRALE
SOCIALITÀ ED ECONOMIA DOMESTICA
SICUREZZA SUL LAVORO
SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI ESPRESSE DALL’EQUIPE FORMATIVA E DALLA FAMIGLIA.
Scuola di formazione professionale a Vigevano (PV), nei locali dell’ex scuola media Besozzi. È un ente accreditato da Regione Lombardia e certificato da TÜV Rheinland Italia secondo la normativa UNI EN ISO: 9001:2015 per l’erogazione di corsi di formazione.